Sono un’anima empatica ed introversa, mi piace l’introspezione. Amo il suono fin dalla nascita ma non sono mai diventata una musicista (non per scelta mia). Amo l’ascolto più di ogni altra cosa.

Credo che ogni persona possa essere paragonata a uno strumento musicale…come questo monocorda che tengo in mano nella foto, dove una stringa, una frequenza, rappresentano una nostra qualità, un punto di interesse. La sintonizzazione di ogni stringa, l’armonia tra le note, come anche l’arte di suonare uno strumento, sono processi che durano tutta la vita. E’ un viaggio in costante evoluzione.

I primi 15 anni della mia carriera li ho dedicati a un lavoro di ufficio (come tutti nella mia famiglia). Gli anni passati alla scrivania o in lunghi ingorghi per strada verso il lavoro mi hanno creato molte tensioni muscolari croniche, insonnia, mal di testa e irritabilità sonora, compromettendo ad un certo punto la mia carriera lavorativa. E così è nato il mio percorso olistico.

Una delle mie prime maestre è stata Teal Swan con il suo processo “The Completion Process”, di cui poi, nel 2016, sono diventata una practitioner. Mi ha insegnato ad ascoltare l’emozione, e soprattutto il dolore, come se fosse un messaggero importante, una melodia disarmonica, una stringa da sintonizzare.

Mi sono sentita chiamata anche anche nella direzione dello sciamanesimo. I miei maestri Bhola Banstola, Luciano Silva e Martina Dell’Acqua non solo mi hanno aiutato di cambiare le mie idee riguardo al mondo spirituale, ma sono stati anche i primi a farmi scoprire il potere dei suoni e soprattutto quello dei tamburi sciamanici (che adoro!).

Un’altra mia passione è la lettura akashica, alla quale sono stata iniziata dalle maestre Debbie Solaris e Rosa Mura; un’esperienza magica di ascolto di “Musica universale"!

Nel 2015 mi sono imbattuta in un diapason. Non sapevo ancora come usarlo, ma è stato un amore a prima vista (o ascolto :-))… Mi sono iscritta alla Sound Healing Academy di Cornwall (UK) per imparare ad usare i diapason come strumenti di suonoterapia e guarigione, ho completato la certificazione di 1 e 2 livello. Questa tecnica è diventata il mio “toccasano” quotidiano.

Il principale vantaggio della suonoterapia rispetto a molte altre tecniche olistiche è che è oltremodo rilassante e non impegna la mente. Non abbiamo bisogno di analizzare il passato per capire come mai siamo in un presente che non ci soddisfa. I suoni ci sintonizzano e ci riprogrammano verso uno stato emotivo più armonico e più favorevole al nostro benessere, più aperto alla nostra parte animica che ha già molte delle risorse e risposte che cerchiamo.

In pagina “Servizi" potete trovare maggiori informazioni su quando sia il momento migliore per sperimentare la suonoterapia.

Chi Sono